Ferzan Ozpetek è un cineasta anticonformista, dallo stile inconfondibile, asciutto ed essenziale.

Turco naturalizzato italiano, rappresenta il ponte di collegamento tra la sua cultura e quella italiana. Nei suoi film affronta la tematica che più gli sta a cuore: la diversità, che sia di razza, sessuale o di classe.

Ozpetek nasce a Istanbul il 3 febbraio del 1959 da una famiglia borghese.

Giovane ribelle, Ozpetek si oppone alla volontà del padre di farlo studiare negli Stati Uniti per farlo specializzare nel campo dell’edilizia.

Grazie all’appoggio materno, si trasferisce a Roma e si iscrive a Storia del Cinema alla Sapienza. Nella capitale segue corsi di Storia dell’Arte e del Costume all’Accademia Navona, oltre che corsi di regia all’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico.

Dopo alcune esperienze con il Living Theatre, diviene assistente ed aiuto regista sui set di Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti, Marco Risi e Francesco Nuti.
La maggior parte dei lavori del regista sono ambientati a Roma, città cui è molto legato.

Tra i suoi maggiori film di successo ricordiamo, La Finestra Di Fronte, Cuore Sacro, Saturno Contro,Mine Vaganti, e Le Fate Ignoranti, di cui riportiamo qui un estratto: